Dentro al Museo // Pezzi di frontiera

Esposizione temporanea a Casa Cantoni

Mostra Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine

Esposizione temporanea
Pezzi di frontiera.
Geografie e immaginario del confine.

a cura di Mark Bertogliati, Graziella Corti, Sabina Delkic, Ivano Proserpi

 

L’esposizione temporanea sarà presente fino al 2022 a Casa Cantoni a Cabbio, sede del Museo etnografico della Valle di Muggio e centro informativo del Museo nel territorio.
Nel 2021 la mostra sarà visitabile dal 30 marzo al 7 novembre, da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00.

 

Il confine prima di essere una linea o uno spazio è una condizione umana. Confini e frontiere testimoniano la necessità di identificarsi e di porre dei limiti sul corpo o nella mente. Al contempo essi affermano il possesso sulla terra e disciplinano l’occupazione del territorio che, per essere definito tale, necessita di confini, siano essi legati alla proprietà o all’appartenenza a una comunità o a una nazione. Da qui l’esigenza di sviluppare delle «geografie del confine» che trovano espressione nella cultura giuridica, nella rappresentazione cartografica, nella costruzione di barriere e segni di demarcazione, ma anche nell’immaginario collettivo - dal linguaggio alla toponomastica, fino alle più varie pratiche culturali -, con i vantaggi e le derive che ne comportano. L’esposizione temporanea inaugurata a Casa Cantoni a Cabbio nel 2020 accompagna il visitatore in un viaggio attraverso la complessità e i numerosi volti dei confini, dalle espressioni materiali nel territorio ai riflessi nell’immaginario collettivo. In un mondo globalizzato l'idea di confine e di limite porta con sé numerose contraddizioni.

 

Nuova sezione 2022

Dalla reinvenzione della frontiera al confine metaforico

Dopo i lavori di quattro fotografi esposti tra il 2020 ed il 2021 e raccolti nel titolo Il mio confine, a Casa Cantoni sono presentate le opere di due affermati artisti ticinesi: PAM Paolo Mazzuchelli (1954) e Marco Scorti (1987).

a cura di Ivano Proserpi
29 marzo - 6 novembre 2022

PAM-2022-sm.jpg   Scorti-2022-sm.jpg

» locandina


 

 

 

Con il sostegno di:
breggia_stemma.png Comune
di
Breggia
Logo_CSP_Colore.jpg Comune
di
Castel San Pietro
chiasso_stemma.png Comune
di
Chiasso
morbio_inf_stemma.png Comune
di
Morbio Inferiore 
ErnstGöhner_logo.jpg Ernst
Göhner
Stiftung
logo_ers_mah.png

Ente regionale per lo
sviluppo del
Mendrisiotto e Basso Ceresio

 

 

Il MEVM rivolge un sincero
ringraziamento per la preziosa
collaborazione a:

Fabio Bossi
Gilberto Bossi
Paolo e Silvia Crivelli
Jan Holenstein
Jon Mathieu
Irene Petraglio
Cristian Scapozza
Sven Widmer
Mario Zanetta
P.O.T. – Programma Occupazionale
Temporaneo della RVM
(Associazione dei Comuni
del Generoso)
Bertrand Viglino
Damiano Petraglio
Carlo Petraglio
Paolo Mauri (Himap)
Giovanni Luisoni
Stefano Spinelli
Simone Mengani
Luca Piffaretti
Gianluca Poletti (CreativeMind)
Alexandra Holenstein Dubach
Mauro Lüthy
Sebastiano Corti
Martino Pedrozzi
Daniela De Haller-Chiesa

Prestiti di oggetti e materiali:



Archivio di Stato, Bellinzona (Servizio audiovisivi)
Archivio truppe ticinesi (presso Archivio di Stato, Bellinzona)
m.a.x. museo Chiasso
Museo storico etnografico della Valle di Blenio, Lottigna
Museo della civiltà contadina, Stabio
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate
Ferrovia Monte Generoso
Giuseppe Haug
Danilo Marzoli
Kurt Baumgartner
Famiglia Fernando Bossi