Novità dicembre 2022
Ivano Proserpi (a cura di)
Finestre sull’arte tra Valle di Muggio e Val Mara.
Dall’epoca romana ad oggi
MEVM / Fondazione Ticino Nostro / Salvioni Edizioni
2022
384 pagine, 220 immagini

→ ordina il libro
Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato.
Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.
Ebook
- Paolo Crivelli e Silvia Ghirlanda (coordinamento)
Paesaggio dell'anno 2014 : 23 e 24 maggio 2014 : resoconto di due giornate all'insegna del paesaggio e della sua salvaguardia
2016, 91 pagine, MEVM
» scarica in pdf
Libri

Paolo Crivelli e Silvia Ghirlanda (a cura di)
Valle di Muggio allo specchio. Paesaggio incantevole, paesaggio mutevole
2017, 520 pagine, 450 illustrazioni, MEVM / Fondazione Ticino Nostro, Fr. 60.-
I contributi di venti autori mettono in risalto il territorio con la sua evoluzione e le sue bellezze, il patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale della Valle percorsa dalla Breggia. I testi, frutto di ricerche e di sintesi, sono ampiamente illustrati con carte, grafici e fotografie in gran parte inedite. Un libro piacevole da sfogliare e da leggere dal quale emerge il grande fascino del territorio con l’auspicio, da parte degli autori e del MEVM, che esso contribuisca a far nascere un rapporto intimo per il futuro del nostro paesaggio in fase di grandi trasformazioni.
→ ordina il libro

Paolo Crivelli e Silvia Ghirlanda (a cura di)
La scoperta del Monte Generoso
2011, 415 pagine, 300 illustrazioni, A. Dadò, Fr. 40.-
Per il Mendrisiotto, e in particolare per la Valle di Muggio, il Generoso è la montagna per eccellenza che domina quasi tutto il territorio entro il quale, per definizione, il Museo etnografico si identifica. Aver raccolto la sfida di proporre una panoramica a trecentosessanta gradi di questa montagna di riferimento, affiancando alle immagini della mostra allestita a Casa Cantoni gli scritti contenuti in questa pubblicazione, rappresenta per il Museo il coronamento di una fase della sua attività divulgativa, svolta sull’arco di un trentennio.
- Il Monte Generoso, Poesie
Raccolta delle poesie dialettali
di Pino Bernasconi
2013, Fr. 20.-, ordinazione presso il MEVM
Cartoline
- La Valle di Muggio in 50 immagini. Una cartolina (Fr.1.-), 12 cartoline (Fr. 10.-)
I Quaderni del museo
- Quaderno no.1 La nevèra e la lavorazione del latte nell’alta Valle di Muggio. 1999, 42 pagine, 41 figure. (Fr.10.-)
- Quaderno no.2 Agricoltura che cambia: il mutamento del paesaggio culturale tradizionale nell’alta Valle di Muggio. 1992, 55 pagine, 22 figure, 19 foto. (Fr.10.-)
- Quaderno no.3 Il mulino di Bruzella e gli opifici idraulici della Breggia. 1999, 124 pagine, 81 figure, (Fr.10.-)
- Quaderno no.4 La Casa Cantoni di Cabbio.2003, 80 pagine, 50 figure, (Fr.10.-)
- Quaderno no.5, L'albero monumentale, 2006, 125 pagine, (Fr.10.-)
- Quaderno no. 6, Paesaggio senza memoria? Perché e come tutelare il patrimonio, 2011, 100 pagine, (Fr. 10.-)
Opuscoli e fascicoli
- L’opuscolo Il Mulino di Bruzella; in italiano o tedesco. (Fr.5.-)
- Il fascicolo A sa ciama albur dumá l castán. Fascicolo con i testi della mostra sulla castagna; in italiano o tedesco. (Fr.5.-)
DVD
- Documentario I roccoli nel paesaggio, Il roccolo è composto da un edificio in pietra circondato da una vasta area verde. Era usato un tempo per la cattura degli uccelli con le reti. 25 minuti (Fr.10.-)
- Documentario Antonio Brenni al Roccolo di Scudellate, una visita guidata accompagnati da un maestro indimenticabile. 20 minuti (Fr. 10.-)
- Trilogia in DVD sul paesaggio della Valle: Paesaggio di pietra, Paesaggio sui banchi di scuola, Paesaggio dell’anno 2014 (Fr. 20.-)
Gadget
- maglietta colore celeste o beige, taglie diverse, (Fr.10.-, €10)
- poster museo nel territorio, (Fr.5.-, €5)
Per ordinazioni:
info@mevm.ch