Prezzo di copertina: CHF 50.-
Modalità di pagamento:
Sul conto dell’Associazione Museo etnografico della Valle di Muggio
Bollettino di versamento allegato alla spedizione.
Per altre modalità di pagamento, contattare il Museo.
a cura di Ivano Proserpi
Museo etnografico della Valle di Muggio ; Fondazione Ticino Nostro ; Salvioni Edizioni, 2022
Un libro per il patrimonio artistico e culturale tra Valle di Muggio e Val Mara pubblicato dal Museo etnografico della Valle di Muggio
Contributi di: Edoardo Agustoni, Riccardo Bergossi, Mark Bertogliati, Silvio Bindella, Paola Capozza, Nicoletta Ossanna Cavadini, Giulio Foletti, Nicola Navone, Lucia Pedrini Stanga, Ivano Proserpi, Ludivine Proserpi, Irene Quadri, Ilaria Verga
Formato: 16.5 x 24 cm
Pagine: 384
Fotografie: 220
Apparati: mappa del territorio con l’ubicazione delle opere, bibliografia generale, indice dei nomi di persona
Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato. Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.