→ Scarica le proposte 2022 in pdf
Proposta 1
Attività interna
Età consigliata: scuole elementari secondo ciclo e scuole medie
Durata: dalle 2 alle 3 ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 11:00/11:30 oppure 14:00 - 16:00/16:30
Costo: Fr. 8.- per allievo – entrata e visita guidata
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: introduzione alla Valle di Muggio con studio del plastico e scoperta dei valori del territorio (cisterne, bolle, lavatoi, nevère, roccoli, tetti in piode, …) con visita guidata interattiva a Casa Cantoni.
Proposta 2
Attività interna/esterna
Età consigliata: scuole elementari primo e secondo ciclo
Durata: circa 3 / 3½ ore.
In linea di massima: ore 8:45 - 12:00
Costo: Fr. 14.- per allievo – comprende guida e attività
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: da Cabbio a Muggio percorriamo il sentiero tra i due villaggi districandoci tra ramina, muri a secco, confini di vegetali e animali. Creiamo il nostro personale carnet de voyage e realizziamo un mandala con elementi del bosco.
Prevedere un piccolo carnet di viaggio, astuccio e matite acquarellabili. Si consiglia di calzare scarponcini da montagna.
Proposta 3
Attività interna/esterna
Età consigliata: scuole elementari secondo ciclo
Durata: giornata intera.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 12:00, pausa pranzo, 13:30 - 15:30
Costo: Fr. 19.- per allievo – comprende guida, attività e materiale
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: percorso attraverso Cabbio alla scoperta degli edifici, delle risorse disponibili localmente, delle conoscenze, e del sapere dei contadini che hanno trasformato le esigenze quotidiane in espressioni di cultura. Confrontando il passato con la vita odierna scopriamo come i contadini erano ecologisti inconsapevoli che con ingegno utilizzavano materiali Km. 0 annullando ogni spreco: un utilizzo sapiente, intelligente e rispettoso del territorio e delle sue risorse. L’itinerario è corredato da attività ludico didattiche.
Si consiglia di calzare scarponcini da montagna.
Proposta 4
Attività interna/esterna
Età consigliata: scuole elementari primo ciclo
Durata: dalle 2 alle 3 ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 11:30/12:00 oppure 14:00 - 16:00/16:30
Costo: Fr. 12.- per allievo – comprende guida, attività e materiale
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: percorso con attività ludico didattiche alla scoperta del sapere e delle conoscenze dei contadini. Ecologisti inconsapevoli che con intelligenza e ingegno utilizzavano ciò che la natura fornisce. Attraverso il gioco, scoperta di alcuni vegetali presenti sul percorso e loro utilizzo nel passato e nel presente, confronto tra l’alimentazione di sussistenza e quella odierna. Visita ad alcuni edifici.
Si consiglia di calzare scarponcini da montagna.
Proposta 5
Attività interna/esterna
Età consigliata: scuole elementari secondo ciclo
Durata: dalle 2 alle 3 ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 11:00/11:30 oppure 14:00 - 16:00/16:30
Costo: Fr. 12.- per allievo – entrata, visita guidata, materiale
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: un percorso didattico completo e coinvolgente legato alla coltura/cultura del castagno che attraverso gli oggetti, le parole, i gesti e i ritmi ci consente di fare un tuffo nella storia e nelle tradizioni della Valle di Muggio. Un’esperienza per confrontare i bambini al passato ma anche per permettere loro di guardare al presente con occhi diversi.
Si consiglia di calzare scarponcini da montagna.
Proposta 6
Attività interna/esterna
Età consigliata: scuole elementari primo ciclo
Durata: 2 ore.
In linea di massima: ore 9:30 - 11:30 oppure 14:00 - 16:00
Costo: Fr. 12.- per allievo – comprende entrata, visita guidata, materiale
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: mammiferi, insetti, vegetali ... chi sono gli inquilini e i coinquilini del castagno? Per molti animali il tronco, un ramo o una foglia rappresentano una casa a tutti gli effetti, per altri sono fonte di nutrimento. E per gli uomini cosa rappresentano? Punti focali: osservazione, distinguere il castagno dagli altri alberi, basilare conoscenza di alcuni animali e vegetali che dipendono dal castagno. Il tutto corredato da un breve viaggio nella storia e nelle tradizioni locali: dagli oggetti per la raccolta delle castagne alla graa (essiccatoio), passando per riti, gesti, e parole che il Museo contribuisce a non dimenticare.
Si consiglia di calzare scarponcini da montagna.
Proposta 7
Attività interna/esterna
Età consigliata: scuole elementari e scuole medie
Durata: circa 1 – 1½ ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 10:00/10:30 oppure 14:00 - 15:00/15:30
Costo: Fr. 6.- per allievo
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Osservazioni: le classi devono contattare direttamente la mugnaia Irene Petraglio e fissare l’appuntamento (076 329 1654, petrus52@bluewin.ch)
Contenuti: visita interattiva al Mulino funzionante di Bruzella accompagnata dai mugnai Irene, Giuseppe, Fabio o Silvia; possibilità di visitare l’esposizione sui mulini della Valle e sull’evoluzione delle tecniche di macinazione e di vedere un documentario sull’attività del Mulino di Bruzella negli anni Sessanta.
Proposta 8
Attività esterna
Età consigliata: scuole elementari primo e secondo ciclo
Durata: dalle 2 alle 3 ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 11:30/12:00 oppure 14:00 - 16:30/17:00
Costo: Fr. 8.- per allievo
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: salita al roccolo, localizzazione, caratteristiche, uso della struttura, gli alberi del roccolo, significato di una simile tecnica nel passato, visita guidata interattiva. Si consiglia di calzare scarpe comode.
Proposta 9
Attività esterna
Età consigliata: scuole elementari primo e secondo ciclo
Durata: dalle 2 alle 3 ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 11:30/12:00 oppure 14:00 - 16:30/17:00
Costo: Fr. 8.- per allievo
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe per uscita
Contenuti: passeggiata a piedi da Scudellate (luogo di ritrovo) a Roncapiano, osservazioni nella selva castanile poco oltre il villaggio, sue caratteristiche, disposizione e caratteristiche degli alberi, cura della selva, importanza del castagno in passato, visita della graa e spiegazione interattiva del suo funzionamento. Si consiglia di calzare scarpe comode.
Proposta 10
Attività interna
Età consigliata: scuole elementari primo e secondo ciclo
Durata: circa 2 – 2½ ore.
In linea di massima: ore 9:00/9:30 - 11:00/12:00 oppure 14:00 - 16:30/17:00
Costo: Fr. 16.- per allievo – comprende entrata, visita guidata e materiale
Giorno: lunedì – venerdì
Numero di partecipanti: al massimo una classe
Contenuti: Cos'è la nevèra? Qual è l'elemento più importante che ne regola la temperatura? Qual è il suo uso? Cosa sono ul büsciun, la rubiöla, ul zincarlin...?
Girovaghiamo per le sale del museo scoprendo come i contadini utilizzavano l’acqua nelle sue diverse forme. Alla fine del percorso ci divertiamo preparando formaggini.
Ogni partecipante deve portare un piccolo contenitore per i formaggini.
Proposta 11
Attività esterna
Età consigliata: scuole elementari secondo ciclo, scuole medie primo ciclo
Durata: intera giornata
Costo: Fr. 25.- per allievo
Giorno: da convenire
Numero di partecipanti: una classe
Ritrovo: Fontane di Muggio (fermata autopostale)
Contenuti: Osservazione del paesaggio da un punto di vista geografico, storico, naturalistico, fotografico, emotivo... Durante il percorso avremo modo di scoprire la ricca biodiversità della zona, l'importanza del bosco e le tracce lasciate dall'uomo (terrazzamenti, muri a secco, nevere, bolle, ...).
Si consiglia di calzare scarponcini da montagna. Portare pranzo al sacco e acqua in abbondanza.
Proposta Estiva
Età consigliata: scuole elementari, dai 7 ai 10 anni
Date: da lunedì 18 luglio a venerdì 22 luglio 2021
Durata: dalle 8:30 alle 16:30
Costo: Fr. 150.-
Numero di partecipanti: massimo 25
Contenuti: I contenuti definitivi della colonia diurna 2022 sono in fase di elaborazione.
Lo scopo, come gli scorsi anni, resterà quello di avvicinarci insieme al patrimonio culturale tangibile e intangibile della Valle e condividere una settimana all’insegna dei valori della vita a stretto contatto con la natura.
Su richiesta, i partecipanti potranno essere accompagnati con l’autopostale da Morbio Superiore a Cabbio sia all’andata che al ritorno. Ulteriori dettagli organizzativi verranno comunicati per tempo agli iscritti.
Iscrizioni entro il 15 maggio 2022 contattando il Museo etnografico della Valle di Muggio (mediazione@mevm.ch, 091 690 20 38)
Indicazioni generali
Dal mese di aprile 2018 a Casa Cantoni è stabilmente allestito un Totem RSI dedicato alla Valle di Muggio. Grazie a registrazioni, filmati e documenti storici, precedentemente conservati nelle teche RSI e ora sapientemente presentati, è possibile calarsi in modo interattivo nel passato della Valle.
Volete proporre alle vostre scolaresche un’indimenticabile, coinvolgente e naturalmente istruttiva giornata nella Valle designata a livello svizzero Paesaggio dell’anno 2014? Vi suggeriamo allora di combinare le proposte 1 o 3 o 4 con la 6; oppure la 7 con la 8.
Gli orari di inizio e fine delle nostre proposte si adattano alle esigenze dei docenti e all’uso dei mezzi pubblici. Anche le proposte 7 e 8 combinate tengono conto degli orari delle autopostali: pt. da Muggio ore 8.42 con ritorno da Scudellate alle 15.03 e arr. Serfontana 15.48; oppure pt. da Muggio ore 10.42 con ritorno da Scudellate alle 17.10 e arr. Serfontana 17.48.
Guide
A seconda del giorno e della disponibilità verrete accolti e accompagnati da: Mark Bertogliati, Fabio Bossi, Monica Crivelli, Grazia Figini, Irene Petraglio.
Informazioni pratiche
Per le uscite sul territorio raccomandiamo un abbigliamento sportivo con protezione dal sole/pioggia, scarponcini, abbondante scorta di bevande.
I docenti che accompagnano la classe collaborano con la guida e sono responsabili della disciplina e del comportamento degli allievi. Se gli allievi sono eccessivamente vivaci le guide sono autorizzate a sospendere la visita all’interno di Casa Cantoni.
→ Scarica le proposte 2022 in pdf
Le sorprendenti foto aeree scattate nel 1933 sono messe a confronto con le ortofoto del 2015. Il confronto ha anche lo scopo di indurre tutti a riflettere sulla relazione tra il passato e il presente del territorio per immaginare lo scenario futuro.
Esplorale su www.mevm.ch/app
Le fotografie aeree sono ad uso esclusivamente didattico e la loro riproduzione in qualsiasi forma è vietata. Per qualsiasi informazione complementare, vi preghiamo di contattare il Museo.