La carbonaia viene costruita su uno spiazzo pianeggiante circolare di alcuni metri di diametro e serve alla produzione del carbone di legna.
Nelle zone boschive della Valle di Muggio troviamo numerosissime ed evidenti radure pianeggianti intagliate nel pendio che stanno a testimoniare quanto diffusa fosse in passato questa attività. Sullo spiazzo pianeggiante si edifica la catasta di legna che viene poi carbonizzata. Ancor oggi, rimuovendo lo strato superficiale del terreno in queste caratteristiche radure, è possibile trovare piccoli residui di carbone.
Una notevole concentrazione di piazze da carbone è presente nella Valle della Crotta.