Impronte d'acqua

Itinerari idrogeografici lungo la Breggia
 

Golena di Muggio

Cercare, scovare, riconoscere, meravigliarsi, appassionarsi, tornare, condividere.

a cura di Mark Bertogliati e Nicola Castelletti

 

La singolare presenza-assenza di fonti di approvvigionamento dell’acqua in Valle di Muggio e nelle regioni limitrofe ha determinato una grande ricchezza di soluzioni tecniche e manufatti distribuiti in tutto il territorio. A partire da questo presupposto e dalle tracce ancora presenti, il Museo etnografico della Valle di Muggio ha elaborato il progetto “Impronte d’acqua - Itinerari idrogeografici lungo la Breggia”, che propone una serie di installazioni distribuite nel territorio allo scopo di stimolare riflessioni scientifiche e umanistiche su tematiche d’attualità come i cambiamenti climatici o lo sfruttamento delle risorse naturali.

L’itinerario sull’acqua è scandito da una ruota distribuita nel territorio in corrispondenza di luoghi e manufatti significativi che suggeriscono una riflessione d’attualità sul rapporto tra l’essere umano e l’acqua. Una ruota è predisposta al movimento per sua stessa natura come l’acqua, che per ossigenarsi deve scorrere. Disegnata e realizzata come allegoria di quella che aziona normalmente un mulino, la ruota è stata posata in relazione a testimonianze tecniche, storiche, architettoniche o archeologiche per offrire una chiave di lettura di fenomeni come i cambiamenti climatici e la disponibilità dell’acqua in Valle. La ruota è un oggetto cinetico, si riempie di pioggia o viene azionata dalla mano dell’avventore. In ogni caso gira e infonde un impulso alla conoscenza dei luoghi.

 

Mappa delle ruote sul territorio

 

Con il sostegno di

logo_AFT-copy.jpg Associazione fontanieri ticinesi
Logo_ers_mb.png Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio
logo_breggia.png Comune di Breggia

 

 

A cura di

Mark Bertogliati
storico e ingegnere forestale, curatore del Museo etnografico della Valle di Muggio (MEVM)

Nicola Castelletti
architetto e museografo

 

Testi, contributi, idee

Lorenzo Pezzoli
psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP,  professore al Centro competenze psicologia applicata (SUPSI)

Samuele Cambianica
dottorando in Archeologia classica, Università di Zurigo

Andrea Jacot Descombes
antropologo, raccontastorie professionista

Graziella Corti
antropologa, membro del Consiglio direttivo del MEVM

Elena Mozzini
idrosommelier e formatrice

Alberto Conelli
biologo (Oikos - Consulenza ingegneria ambientale Sagl)