Un viaggio musicale alla scoperta di tesori dimenticati del Settecento. Il programma presenta cantate da camera e Lieder composti tra il 1750 e il 1790 da figli e allievi di J.S. Bach, tra sensibilità, Sturm und Drang e classicismo nascente. Opere rarissime – mai registrate – di C.P.E. Bach, J.F. Agricola, J.C.F. Bach, F.G. Fleischer e J.G. Müthel, interpretate dalla soprano Gunta Smirnova e dal maestro di tastiere storiche Mikayel Balyan sul Tangentenflügel. Amore, natura, vino, caffè, mitologia e introspezione si intrecciano in una musica intensa e sorprendentemente attuale. Un’occasione per riscoprire la ricchezza espressiva di un’epoca di transizione, in un’esecuzione storicamente informata e artisticamente raffinata.
Ingresso gratuito. Offerta libera.
Una colazione abbondante e genuina al Mulino, con i sapori della Valle di Muggio: pane e torte preparati con la farina del mulino, focaccia, cornflakes, marmellate, miele, yoghurt, formaggi e formaggini locali, salumi e molto altro.
Una tavola ricca da condividere in tranquillità, tra natura e buona compagnia.
Francesco accompagnerà il brunch con la sua fisarmonica e un repertorio di canti popolari.
Solo in caso di bel tempo e su prenotazione (posti limitati a 30).
Prenotazioni entro sabato 2 agosto, ore 12:00, chiamando o scrivendo un SMS a Irene: 076 329 16 54.
Costo a persona: CHF 35.– (CHF 20.– per bambini).
Caffè e tè inclusi. Bibite escluse.
Progetti in corso
in evidenza
Montagne, boschi, pascoli, vigneti, gole, canyon, grotte, cascate, nuclei alpestri, villaggi abbandonati, masserie, nevère, ponti, mulini, bolle, fontane, lavatoi, roccoli, graa, sostre, chiese, cappelle, dimore signorili, architetture contemporanee, monumenti, muri a secco, terrazzamenti, vie storiche…
La regione del Monte Generoso è un’inesauribile fonte di sorpresa e conoscenza. Questa carta escursionistica accompagna il visitatore lungo i suoi percorsi più belli, invitandolo a scoprire il Museo nel territorio, che il MEVM promuove, cura e studia da oltre quarant’anni.
Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato. Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.
Manifestazioni, eventi, aperture del Mulino, attività culturali, feste, sagre...