
Ben 830 kg di castagne stanno essiccando: ottima qualità e bella partecipazione popolare! La graa è accesa e le castagne sono in piena essiccazione.
📅 Venerdì 24 ottobre
VIN BRÛLÉ alla graa
Per chi desidera passare un momento in compagnia, il Museo etnografico della Valle di Muggio propone anche quest’anno il tradizionale vin brûlé alla graa di Cabbio.
Tutti sono cordialmente invitati!
Se qualcuno ha voglia di preparare un piccolo dolce da condividere, sarà molto apprezzato.
Vi aspettiamo!

Il MEVM costituito è in forma di associazione, e il sostegno dei suoi soci è indispensabile per realizzare le numerose attività proposte.
Il contributo annuale richiesto è modesto — 30 CHF — ma di grande valore: permette, anno dopo anno, di promuovere, valorizzare e tutelare lo splendido territorio e le tradizioni della Valle di Muggio.
I soci beneficiano di:
La tassa sociale rappresenta un gesto concreto a favore della salvaguardia dei nostri valori e delle nostre peculiarità.
Grazie di cuore per il vostro sostegno!
Tra memoria e attualità, il MEVM invita a scoprire un progetto dedicato al rapporto tra uomo e acqua. Installazioni diffuse nel paesaggio raccontano ingegno umano e adattamento, proponendo spunti di riflessione su temi urgenti come i cambiamenti climatici e l’uso delle risorse naturali. Simbolo del progetto è una ruota interattiva, posata in luoghi significativi e capace di emozionare: che sia riempita dalla pioggia o mossa dalla mano del visitatore, essa diventa impulso alla conoscenza e al dialogo con il territorio.

Progetti in corso
in evidenza

Montagne, boschi, pascoli, vigneti, gole, canyon, grotte, cascate, nuclei alpestri, villaggi abbandonati, masserie, nevère, ponti, mulini, bolle, fontane, lavatoi, roccoli, graa, sostre, chiese, cappelle, dimore signorili, architetture contemporanee, monumenti, muri a secco, terrazzamenti, vie storiche…
La regione del Monte Generoso è un’inesauribile fonte di sorpresa e conoscenza. Questa carta escursionistica accompagna il visitatore lungo i suoi percorsi più belli, invitandolo a scoprire il Museo nel territorio, che il MEVM promuove, cura e studia da oltre quarant’anni.

Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato. Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.
Manifestazioni, eventi, aperture del Mulino, attività culturali, feste, sagre...
