Un'immersione nel mondo sonoro del tardo Settecento tedesco, vissuta a stretto contatto con strumenti originali e musicisti che ne approfondiscono con passione i linguaggi e la prassi.
Un’occasione rara per ascoltare il Tangentenflügel, capace di restituire con autenticità i timbri e le sfumature proprie di un’epoca in trasformazione.
Il recital è frutto del lavoro svolto nel corso dell'openclass tenutasi in giornata, un dialogo musicale che unisce l’esperienza consolidata di Stefano Molardi, docente dell'Academy di Ticino Musica, con la freschezza e l’entusiasmo di giovani maestri emergenti.
Ingresso gratuito.
In collaborazione con Ticino Musica e gli eredi di Alma Bacciarini.
Il roccolo di Merì/Scudellate, restaurato e mantenuto dal MEVM, propone domenica 27 luglio una nuova apertura. Con l'accompagnamento di Marco Molteni, guida del Museo, saranno accessibili i tre piani dell'edificio allestiti con l'arredamento e le attrezzature caratteristiche.
Il casello è raggiungibile a piedi da Scudellate in una quindicina di minuti (seguendo la segnaletica ufficiale: dapprima in direzione di Erbonne, in seguito in direzione dell'Alpe di Sella).
La partecipazione è gratuita e l'apertura avverrà con qualsiasi tempo. L'iscrizione non è necessaria. Altre informazioni possono essere ottenute contattando il Museo.
Progetti in corso
in evidenza
Montagne, boschi, pascoli, vigneti, gole, canyon, grotte, cascate, nuclei alpestri, villaggi abbandonati, masserie, nevère, ponti, mulini, bolle, fontane, lavatoi, roccoli, graa, sostre, chiese, cappelle, dimore signorili, architetture contemporanee, monumenti, muri a secco, terrazzamenti, vie storiche…
La regione del Monte Generoso è un’inesauribile fonte di sorpresa e conoscenza. Questa carta escursionistica accompagna il visitatore lungo i suoi percorsi più belli, invitandolo a scoprire il Museo nel territorio, che il MEVM promuove, cura e studia da oltre quarant’anni.
Come fossero delle finestre aperte sul territorio della Valle di Muggio e della Val Mara il volume offre un ampio ventaglio di tematiche storico-artistiche che coprono un lungo periodo - dalla Romanità fino ai nostri giorni - attraverso contenuti variegati: da un ciclo di affreschi a una statua in stucco o in terracotta, da un singolo edificio (chiesa, abitazione, masseria) alla creazione di uno spazio pubblico, da una tecnica artistica a un aspetto del restauro, da un reperto archeologico all’architettura contemporanea, da una particolare iconografia ai segni della devozione popolare, dalle “rimesse” degli emigranti alle famiglie delle maestranze del passato. Frutto del lavoro di ricerca e di redazione da parte di un team di specialisti, la pubblicazione si propone come strumento di conoscenza e di valorizzazione del ricco patrimonio artistico della regione, secondo gli obiettivi che il MEVM porta avanti sin dalla sua fondazione.
Manifestazioni, eventi, aperture del Mulino, attività culturali, feste, sagre...