Il centro informativo
Casa Cantoni è oggi sede del Museo etnografico della Valle di Muggio e centro informativo del “Museo nel territorio” nel quale il visitatore trova tutte le indicazioni e gli approfondimenti indispensabili per comprendere i valori del patrimonio etnografico e storico della Valle.
Oltre alle esposizioni Casa Cantoni può ospitare nel suo salone conferenze (45 posti a sedere), seminari (tavoli per una ventina di partecipanti), proiezioni (diapositive, VHS, DVD, PC); dispone inoltre di un laboratorio per una ventina di persone adatto per lezioni e corsi d’artigianato.
Su richiesta si organizzano pause caffè e semplici aperitivi con vini e prodotti locali.
Il museo non è qui!
L’idea che distingue un museo nel territorio è quella di realizzare nella valle degli itinerari che collegano gli elementi più significativi del paesaggio culturale.
Questa trama creata sul terreno della Valle di Muggio viene riproposta per analogia all’interno dell’epicentro. Nasce così un percorso con elementi, oggetti e simboli che rimandano al museo vero e proprio che si trova all’esterno.
E’ per questo che si può affermare che il museo è fuori e non dentro Casa Cantoni.
Il territorio dentro il museo
All’entrata c'è una sezione introduttiva in cui il visitatore trova tutte le informazioni generali che lo guidano poi alla scoperta del museo nel territorio. Per questo il visitatore viene orientato con un plastico particolareggiato della regione con la segnalazione dei vari oggetti, una presentazione multimediale per accedere alla maggior parte delle informazioni e immagini raccolte in anni di ricerca, una carta con itinerari e testimonianze etnografiche.
Una finestra sul paesaggio
All’ultimo piano una stupenda panoramica sull’alta valle conclude il percorso del visitatore all’epicentro e lo proietta o lo invita a scoprire il territorio. Uno spazio distensivo offre la possibilità di fermarsi, osservare e apprezzare il valore del paesaggio.
L’acqua
Il filo conduttore degli spazi espositivi è dato da un elemento che caratterizza fortemente con la sua assenza o la sua presenza la Valle di Muggio: l’acqua. La Valle di Muggio, in effetti, è marcata dalla presenza di rocce calcaree che sono all’origine dei fenomeni carsici diffusi nella regione. L’acqua piovana scorre solo temporaneamente in superficie e si infiltra nel terreno determinando una generale situazione di scarsità d’acqua particolarmente marcata nella media ed alta valle e nei nuclei alpestri.
Per far fronte a questo problema numerose sono le testimonianze - edifici, soluzioni e comportamenti - che documentano l’intenso rapporto che legava l’uomo all’acqua.
Gli spazi espositivi presentano i metodi di raccolta, uso e conservazione del prezioso elemento. Oltre allo sguardo dall’alto sul paesaggio, all’ultimo piano si apre attraverso l’acqua una finestra anche sul valore, i significati e i simboli dell’acqua in altre culture.
Prezzi
Entrate singole
Adulti | 8.- CHF |
AVS, ragazzi fino a 16 anni | 6.- CHF |
Famiglia | 15.- CHF |
Per gruppi e scolaresche prenotazione obbligatoria: → contattare il museo.